- Solitamente per le prime
volte e' meglio farsi accompagnare da qualcuno più esperto, anche un
amico o conoscente. Ti impedirà di commettere
gli errori classici di tutti i neofiti come staccare il moschettone dal
cavo prima di attaccare l'altro moschettone al di là del chiodo
(pericolosissimo!!!).
- Non vi è una regola
assoluta ed obbligatoria per quanto riguarda la direzione di percorrenza
della ferrata ma è buona norma percorrerla sempre in salita.
- Molto spesso il primo
tratto della ferrata è di livello impegnativo rispetto ai tratti
successivi, questo per dare subito l'idea del grado di difficoltà della via.
- Un altro errore che si
commette spesso è quello di dimenticarsi di staccare il moschettone
sotto il chiodo e accorgersene quando ci si sente tirare verso il basso,
e oramai non ci si arriva più con le mani e si è costretti a scendere
(molto faticoso).
- Quando passi il moschettone
al di là di un chiodo verifica che il tratto di
cavo fino al chiodo successivo non sia già impegnato da un altra
persona.
- Per il primo tratto di cavo
dopo un chiodo porta avanti il moschettone con la mano per allontanarlo
dal chiodo, perché a volte si impigliano e ti
ritrovi nella situazione (4).
- E' molto meno faticoso
progredire in arrampicata sulla roccia (se si riesce), piuttosto che
tirarsi al cavo con le braccia. In ogni caso lavora bene con i piedi,
posizionali su buoni appoggi, scarica su di loro il peso e usali per la
progressione: le gambe sono molto più forti delle braccia che dovrebbero
invece servire unicamente per l'equilibrio.
- E' utile un rinvio da
tenere sull'imbraco in vita per attaccarsi al
cavo su tratti orizzontali, lasciarsi andare sull'imbraco e riposarsi
rilassando le braccia dopo qualche tratto faticoso. Ovviamente bisogna
sempre lasciare agganciato al cavo almeno uno dei 2 cordini.
- Molti apprezzano
l'uso di guanti per proteggersi le mani (i cavi possono ferire le mani),
un paio di guanti "da lavoro" va benissimo magari
tagliati in modo da lasciare libere le dita e non peggiorare più di
tanto l'arrampicata.
- Scarponi: dovendo scegliere,
meglio con suola rigida, soprattutto su ferrate impegnative e per
arrampicare.
- E’ importante valutare la
possibilità di sostituire l'attrezzatura dopo una eventuale
caduta.
- Ricordati il casco ! !
|